

Un nuovo concetto di territorio, con intere porzioni ideologicamente abbandonate, in cui la percezione dell’evoluzione naturale diventa elemento fascinoso.
Qui, dove altri vedono miseria e nostalgia, noi promuoviamo il buon vivere.
“ Si tratta di aspettare,
nella lentezza dei processi ecologici,
nuovi equilibri determinanti
per la presenza umana “
NELLE DOLOMITI FRIULANE
Silisia è un torrente, una valle, un paesaggio in divenire. Pascoli incolti, aquile reali, linci, e la Daphne Blagayana - fiore unico in Italia.
Luoghi che non vengono più domati, ma accompagnati. Dove l’attività umana non invade, ma cura. Dove la cultura non impone, ma rivela.


UN SENSO PIU' PROFONDO
Silisia è restanti e nuovi arrivi, disposti ad impegnarsi nella tutela e nella gestione del giardino selvatico attraverso la partecipazione attiva.
Famiglie, coppie, singoli accomunati dalla ricerca di un cambiamento, con una certa attenzione all’ambiente, contro il consumo eccessivo, ed aperti alla collaborazione.
AL CENTRO DEL GIARDINO SELVATICO
Una ex scuola di montagna, trasformata in un presidio per la progettazione, le scienze, e le arti applicate alla valle.
Un laboratorio permanente dove la ricerca è volano di un miglioramento sociale e salvaguardia della biodiversità.
Vuoi saperne di più?
Scrivi a [email protected]

Disabitata per millenni, la val Silisia è stata colonizzata soltanto dal XVI sec., fino ad un progressivo impoverimento del capitale naturale e alla conseguente emigrazione. Nel 1963, un bacino idroelettrico ha
ridisegnato le geografie, contribuendo
alla diaspora avviata un secolo prima.
Oggi il selvatico ha riconquistato quasi tutti i pendii ed intere borgate,
con oltre metà del territorio strettamente tutelato.
PER SOCI
Il salotto con biblioteca partecipata e ludoteca per grandi e piccini. E l’atelier con spazi di lavoro e consulenze ad hoc.
CON TUTTI
Residenze creative e scientifiche con relative restituzioni, workshop didattici, gruppo di lettura, ed eventi culturali.
A 90 MINUTI DA VENEZIA
Ti consigliamo un viaggio ecologico e rilassato. Sfrutta al massimo ogni minuto, godendoti le piccole cose, entrando con la dovuta calma in una dimensione mentale ideale per unirti al giardino selvatico. Non venire per un post sui social.Evita aerei, prediligi il trasporto pubblico seppur infrequente, raggiungici in bici, esplora a piedi.E porta pazienza.


T20 APS
Un’associazione e un esperimento di rigenerazione territoriale.
Scopo del collettivo è preservare luoghi ed esseri viventi, proiettandoli verso nuovi modelli ambientali, sociali, economici e culturali.
© Silisia. All rights reserved.
SILISIA • CC - BY - SA • 2025
questo sito è stato realizzato grazie al sostegno di:

